138 utenti


Libri.itLA PESTE SCARLATTAGLI UCCELLI vol. 3MARINAMIRAN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 581

Caoslandie, la mostra cartografica di Laura Canali per il Festival di Limes 2023

Caoslandie, la mostra cartografica di Laura Canali per il Festival di Limes 2023.
L’Italia si trova al centro del Mar Mediterraneo. Sembra una cerniera o un’ancora di salvezza. Dipende dai punti di vista. Sicuramente la posizione geografica del nostro paese e il nostro stile di vita potrebbero rivelarsi fondamentali per molte crisi che si affacciano sul Mare Nostrum. Il tempo che stiamo attraversando ha bisogno di idee coraggiose, ha bisogno di guardare in faccia la realtà senza inventare, senza creare piani paralleli. La cerniera italiana corre sul confine di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Carlo Castellano - Tra industria e politica: storie non raccontate dalla voce di un protagonista

Carlo Castellano - Tra industria e politica: storie non raccontate dalla voce di un protagonista, incontro per le scuole nell'ambito di La Storia in Piazza XII Edizione, in collaborazione con DIEC Università di Genova
La grande trasformazione industriale italiana degli anni 1970-80 in relazione alle strategie politiche e agli avvenimenti sociali del periodo, segnati dalla drammatica stagione degli Anni di piombo
Carlo Castellano è stato manager della grande industria di Stato (Italsider, Italimpianti, Ansaldo) e docente universitario. Imprenditore, ha fondato ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Carlo Cottarelli - Come sarebbe il mondo senza il debito pubblico?

19 novembre 2019
Carlo Cottarelli,
Come sarebbe il mondo senza il debito pubblico?
Lezione introduttiva di Luca Beltrametti
Interviene, in dialogo con Carlo Cottarelli, Carlo Stagnaro
Quanto è importante il debito pubblico nello sviluppo dell’economia? Quando aiuta la crescita e quando la ostacola? Come incide sulla redistribuzione, e che ne è dell’equità fra le generazioni? Benefici e rischi del debito pubblico. Debito, democrazia, sovranità: la finanza pubblica e le ragioni dei vincoli europei.
Carlo Cottarelli è economista, direttore ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Carlo Greppi - Gli ultimi della fila. Storie di partigiani tedeschi e di umili. Giusti tra le nazioni

Carlo Greppi - Gli ultimi della fila. Storie di partigiani tedeschi e di umili "Giusti tra le nazioni". Incontro nell'ambito de La Storia in Piazza XII edizione, storia segreta
Perché alcune storie di vita straordinarie restano a lungo avvolte in una fitta coltre di oblio?
Talvolta è la ricerca storica ad aver bisogno di tempo per inquadrare la loro importanza, in altri casi è il complesso procedere della memoria pubblica che, soffermandosi su altro, le trascura. Esemplare è la vicenda dei partigiani tedeschi in Italia: a differenza di Rudolf Jacobs, uno dei ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Carlo Greppi - Tracce di Resistenza, tracce di umanità: raccontare la ricerca alle scuole

Carlo Greppi - Tracce di Resistenza, tracce di umanità: raccontare la ricerca. Incontro per le scuole, nell'ambito di La Storia in Piazza XII edizione.
Ogni essere umano, che lo voglia o no, lascia tracce; sta ai posteri scovarle e raccontarle. È quello che fanno gli storici, muovendosi tra fonti, frammenti e vuoti documentari, vicoli ciechi, false piste, ritrovamenti e intuizioni fruttuose. L’avventura della ricerca applicata a temi come il “buon tedesco” e alla storia di Lorenzo Perrone, il muratore italiano che incontrò Primo Levi ad Auschwitz e fu per ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Carlo Lucarelli - Violenza e maschile

Carlo Lucarelli – Violenza e maschile, ultimo incontro della rassegna “Universi Criminali” a cura di Ernesto Franco in collaborazione con Einaudi Editore.
Chi guardi la società contemporanea e il mondo contemporaneo prendendosi per una volta la libertà di stare ad una certa distanza dalle polemiche quotidiane come dai propri personali interessi, non potrà che paragonarli a uno spazio difficilmente delimitabile e difficilmente descrivibile, in cui molteplici universi, ognuno con le proprie galassie, si intersecano e influenzano e condizionano a vicenda. ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Carlo Ossola – Aspettando la Storia in Piazza 2022

Carlo Ossola – Dante: storia di un nome mal pronunciato, in collaborazione con Incipit Festival Genova 2021 nell’ambito degli incontri “Aspettando la Storia. La Storia in Piazza 2022”
A causa della pandemia da Covid-19 l’undicesima edizione della rassegna La Storia in Piazza è rimandata al 2022, dal 31 marzo al 3 aprile. Nel frattempo, nell’intento di continuare a divulgare la conoscenza della Storia, Palazzo Ducale propone una serie di appuntamenti con lo scopo di avvicinare il pubblico al senso più ampio della narrazione della storia.
Carlo Ossola, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Carlo Vecce - I libri di Leonardo. Viaggio nella biblioteca di un genio

Carlo Vecce - I libri di Leonardo. Viaggio nella biblioteca di un genio, secondo appuntamento con "Capolavori Raccontati 2024, Libri&biblioteche come opere d'arte", rassegna che anticipa la tredicesima edizione della Storia in Piazza, nell'ambito degli eventi di Genova Capitale Italiana del Libro 2023.
Una biblioteca racconta molte storie: anche quella di se stessa e di chi l’ha formata, nel tempo di una vita o di molte vite. Una biblioteca può essere come un autoritratto, un’autobiografia. Nella biblioteca in cui stiamo per entrare, però, gli scaffali sono ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Carlos Moreno, Governare l’economia sostenibile

Carlos Moreno – Governare l’economia sostenibile, ultimo appuntamento con “Conversazioni sull’economia sostenibile. Dalle teorie alle pratiche” a cura di Enrico Musso e Hilda Ghiara, in collaborazione con Università degli Studi di Genova – Dipartimento di Economia.
Carlos Moreno, ricercatore di fama internazionale, è attualmente Scientific Director della ETI Chair, IAE all'Università Sorbona di Parigi. Specializzato nello studio dei sistemi complessi e nello sviluppo dei processi di innovazione, si è guadagnato il riconoscimento come scienziato con ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Catalina Curceanu – Dal gatto di Schroedinger al computer quantistico

Catalina Curceanu – Dal gatto di Schroedinger al computer quantistico, incontro nell’ambito della rassegna “La vita che verrà. Visioni scientifiche sul futuro dell’umanità” a cura di Amedeo Balbi
La Meccanica Quantistica (MQ), teoria di enorme successo e pilastro della fisica moderna, è al centro di un vivace dibattito rappresentato dal famoso paradosso del “Gatto di Schrödinger”, lo zombie gatto “quantistico” che è sia vivo che morto. Fra le varie soluzioni proposte per risolvere questo intrigante paradosso ci sono alcune molto esotiche: mondi ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it